• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Prodotti Alimentari logo

Tu sei qui: Home / Altro / Alga Wakame – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 1 Marzo 2022 da Luca Bianchi

Alga Wakame – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Come Scegliere l’Alga Wakame
  • Alghe Wakame più Vendute Online

Oggi vediamo come scegliere la migliore alga wakame, analizzando quali sono i prodotti disponibili sul mercato.

L’alga Wakame è un alga bruna tipicamente tradizionale dell’estremo oriente, Giappone in particolare, che da vari secoli è molto utilizzata sia come cura antica a vari disturbi sia come ingrediente nella cucina orientale. Da qualche anno a questa parte, grazie allo sviluppo ed all’aumento dei ristoranti orientali (cinesi e giapponesi) e grazie anche all’enorme successo di prodotti alternativi, naturali e macrobiotici, anche nell’Occidente del mondo si è iniziato a consumare, tra le altre cose, l’alga Wakame. L’utilizzo di questa alga spazia dal campo cosmetico a quello alimentare, senza dimenticare l’uso terapeutico, nel proseguimento del testo verranno illustrati questi utilizzi ed inoltre verranno esplicate le principali caratteristiche di questa antica alga.

Come Scegliere l’Alga Wakame

Come anticipato brevemente nell’introduzione l’alga Wakame è un alga bruna, il suo nome scientifico è Undaria pinnatifida, ed appartiene alla famiglia delle Alariaceae. riginariamente proveniva esclusivamente dai mari della Corea, del Giappone e della Cina; in questi paesi da secoli è usato nell’alimentazione e come rimedio curativo grazie alle sue proprietà benefiche. Dal 1983, questa alga viene coltivata e lavorata anche in Europa, la produzione maggiore si concentra sulle coste Bretoni francesi. Altra zona di produzione, extraeuropea, è la Tanzania, che fornisce l’alga Wakame alle richieste del mercato australiano interno.
La Wakame cresce ad una profondità che può andare dai sei a dodici metri, in acque con correnti molto forti. L’alga ha una lunghezza massima di un metro e mezzo, mentre le foglie sono larghe massimo trenta centimetri. Dato che la pianta cresce molto durante l’inverno, in primavera avviene la raccolta. Per la raccolta vengono utilizzati lunghi ganci o lunghi lastrelli, dalla barca si immergono in acqua e si strappano le alghe. Il periodo immediatamente successivo alla raccolta è fondamentale per la buona conservazione dell’alga, esse infatti sono facilmente deperibili e di estrema delicatezza. Appena estratte dal mare si cerca di lavorarle il prima possibile, la lavorazione tradizionale è orientata all’essicazione dell’alga, ciò può avvenire in modalità diverse. La più immediata è quella di appendere a strutture in legno l’alga e qui farla seccare; un altro metodo è quello di bollire per poco tempo l’alga prima di posizionarla sul legno.
Questo processo di scottatura viene eseguito per due fattori: l’alta temperatura rende l’alga Wakame di un gradevole verde meglio presentabile del’originario marrone. L’altro fattore per cui l’alga viene sbollentata è salutistico: infatti con questo procedimento i microorganismi, causa della veloce decomposizione dell’alga, vengono distrutti. L’alga Wakame ha un elevato tasso di crescita e di riproduzione, sono altresì elevate la resistenza e l’adattabilità in varie caratteristiche dell’ambiente. A seguito di queste peculiarità la Wakame è stata inserita nel Global Invasive Species Database come una delle cento piante più invasive al mondo. Il problema della diffusione non controllata di questa alga è presente in forme più o meno gravi in molte zone del pianeta. In Italia la zona più colpita è la costa adriatica mentre nel mondo i paesi più colpiti sono (da ovest a est): Stati Uniti, Argentina, Spagna, Francia, Italia, Australia, Nuova Zelanda.

L’alga Wakame è fortemente indicata in diete ipocaloriche perché è molto leggera, è infatti composta all’80% da acqua. Contiene molti grassi buoni come Omega-3 ed Omega-6, allo stesso tempo ha poche proteine e pochi carboidrati, da non sottovalutare inoltre la completa assenza di colesterolo. Sono numerose anche le quantità e qualità di vitamine, oligoelementi e sali minerali, quali acido folico, manganese, magnesio ed alcune vitamine del gruppo B.
Anche lo iodio è presente in buona quantità nell’alga Wakame, questa sostanza ottimizza l’uso della tiroide e contribuisce a stimolare il metabolismo basale dell’organismo. Altra sostanza presente è l’acido eicosapentaenoico, che fa parte della famiglia degli Omega-3. In 100 di alga Wakame sono presenti 400 milligrammi di Omega-3, questo rapporto calorico è uno dei maggiori presenti in natura. Anche il calcio è presente in buona quantità così come la niacina (vitamina B3) e la tiamina (vitamina B1), l’ottima quantità di ferro presente rende l’alga un ottimo alimento per vegani e vegetariani.

Come mangiarla
L’alga è disponibile sul mercato in due tipologie di prodotto: sotto sale (disidratata parzialmente) o secca. L’alga Wakame sotto deve essere conservata in frigorifero, pena la breve durata. In base ai paesi in cui è prodotta o consumata prende un nome diverso, ad esempio
-Coreano: miyeok;
-Cinese: qundaicai;
-Inglese: sea mustard (senape di mare o mostarda di mare);
-Francese: fougère des mers (felce di mare).
Il sapore dell’alga è delicato e un po’ dolciastro, la consistenza è tipicamente “scivolosa” e morbida come ogni tipologia di alga. Un uso classico è nella preparazione dei piatti misti tipicamente orientali, unita a pesce, crostacei, carne o riso, altri usi frequenti sono quelli delle zuppe e di insalate, di tofu ma non solo. La Wakame può essere mangiata anche da sola, naturale o condita con aceto (classico o di riso) e salsa di soia. La preparazione dell’alga Wakame è semplice e veloce. Per prima cosa le foglie intere vanno immerse in acqua per circa dieci minuti, ciò le reidrata. Fatto ciò l’alga va privata dagli steli coriacei e successivamente si devono tagliare a piccoli pezzi le foglie. È importante che i pezzi di alga siano di piccola misura, perché durante la cottura aumentano di molto il loro volume a causa del forte assorbimento d’acqua.

In precedenza avevamo trattato la proprietà dell’alga Wakame nell’ammorbidire la carne, oltre a questo, lo stesso processo avviene anche quando è aggiunta ad altri vegetali. Un esempio di questa preparazione è la cottura di legumi ed altre verdure coriacee mescolate con l’alga, ciò porta ad un minore tempo di cottura e una migliore consistenza.

Alghe Wakame più Vendute Online

In conclusione mettiamo a disposizione una lista della alghe wakame più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco è possibile leggere le opinioni e i commenti dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 200gr Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 200gr 12,14 EUR Acquista su Amazon
2 Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 40gr Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 40gr 7,29 EUR Acquista su Amazon
3 Alghe Wakame Essiccate Al Sole BIO - 40 g - Alga Wakame Marina BIO, Alga Wakame giapponese per Sushi, Miso o brodo Dashi, Ricca Di Iodio, Wakame Sea Vegetable Raw Organic Alghe Wakame Essiccate Al Sole BIO - 40 g - Alga Wakame Marina BIO, Alga Wakame giapponese per... 9,90 EUR Acquista su Amazon
4 Alghe Kombu BIO essicate, proveniente dall' Irlanda, ottima qualità 50g Alghe Kombu BIO essicate, proveniente dall' Irlanda, ottima qualità 50g 8,99 EUR Acquista su Amazon
5 Umami Alghe wakame BIO essiccate al sole, raccolte in Irlanda, 50gr Umami Alghe wakame BIO essiccate al sole, raccolte in Irlanda, 50gr 9,80 EUR Acquista su Amazon
6 Wakame Sushi King 100g - [Senza Glutine e Halal] - Alghe Disidratate per Zuppa di Miso, Insalate e altro Wakame Sushi King 100g - [Senza Glutine e Halal] - Alghe Disidratate per Zuppa di Miso, Insalate e... 12,79 EUR Acquista su Amazon
7 Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 500gr Qingdao Youqing Alga Wakame Essiccata Wakame Alga - 500gr 25,99 EUR Acquista su Amazon
8 Alghe Wakame di prima qualità, 500 g Alghe Wakame di prima qualità, 500 g 26,99 EUR Acquista su Amazon
9 Umami alghe Kombu coltivate in Giappone, Qualità Premium, 50gr Umami alghe Kombu coltivate in Giappone, Qualità Premium, 50gr 7,80 EUR Acquista su Amazon
10 Wel-Pac Alghe Kombu Dashi - 113gr Wel-Pac Alghe Kombu Dashi - 113gr 8,74 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Formaggio Magro – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Alimenti Light – Definizione e Significato
  • Ribes Rosso – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Come Limitare il Consumo di Zucchero
  • Conserve Alimentari – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi per la Cucina
  • Bevande
  • Cereali
  • Condimenti
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Guide
  • Latticini
  • Pesce
  • Salse
  • Verdure

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Prodotti Alimentari on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più