• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Prodotti Alimentari logo

You are here: Home / Attrezzi per la Cucina / Bicchieri da Vino – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 13 Giugno 2024 da Luca Bianchi

Bicchieri da Vino – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

Toggle
  • Importanza dei Bicchieri da Vino
  • Come Scegliere Bicchieri da Vino
  • Quanto Vino è Possibile Bere
  • Bicchieri da Vino più Venduti

Oggi vediamo come scegliere i migliori bicchieri da vino, analizzando quali sono i prodotti disponibili sul mercato.

Anche se si può pensare che rappresenti una scelta marginale, in realtà scegliere il bicchiere giusto per la degustazione del vino è un aspetto importantissimo. Il bicchiere, infatti, consente di apprezzare adeguatamente tutte le caratteristiche del vino. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i migliori in base a criteri di qualità, prezzo, offerte e corretta informazione per il consumatore.

Importanza dei Bicchieri da Vino

Anche se può sembrare strano, il bicchiere può influenzare notevolmente l’esperienza di degustazione di un vino. Non solo è importante scegliere un bicchiere diverso a seconda che si gusti un vino bianco o rosso, giovane o invecchiato, ma è anche importante valutarne la geometria poiché la forma del bicchiere, stando a una ricerca realizzata dal Centro Studi Assaggiatori, può influenzare la percezione delle caratteristiche della bevanda, e quindi deve essere scelta in base alle caratteristiche offerte dai diversi tipi di vini.

Nel caso di vini giovani come un Cabernet Sauvignon o un Sagrantino, che possono presentare una importante astringenza, è bene utilizzare un bicchiere alto, che consenta di regolare con attenzione la quantità di vino versata e che offra abbastanza spazio tra il livello del liquido e il bordo. Nel caso di vini corposi come Falanghina, Salice Salentino o Nero d’Avola, potete optare per un bicchiere a calice che abbia una forma lievemente svasata. Tuttavia, è importante sapere che la forma svasata rende meno evidenti aromi come quelli di frutta secca, spezie, aromi vegetali e tutti gli odori che non sono normali per un vino.

Se desiderare accentuare l’aroma del vino che state degustando, optate per un bicchiere piuttosto alto, che abbia il suo diametro maggiore in basso, in particolare se lo utilizzerete per bere un vino rosso e volete esaltare un aroma floreale, fruttato o vegetale. Ricordate, però, che si tratta di una forma che rende meno percepibili anche gli odori anormali. L’ideale è utilizzare questo tipo di bicchiere per vini come Cannonau o Rosso Conero.

Se invece volete esaltare un aroma di mela o pera, nel caso stiate degustando un vino come il Franciacorta o l’Arneis, o un vino dall’odore balsamico come l’Aglianico, date la vostra preferenza a calici di grandi dimensioni, dotati di un corpo largo e dritto, in modo da poter usufruire di una superficie di contatto con l’aria particolarmente ampia.

Alcuni vini si caratterizzano per un odore di legno che potreste voler attenuare. E’ il caso di vini barricati come il Fiano o lo Chardonnay. In questi casi, la cosa migliore è utilizzare un calice che sia ampio ma dotato di corpo basso, che faccia in modo che la superficie di ossigenazione del vino sia maggiore rispetto allo spazio presente tra la superficie del liquido e la bocca del bicchiere.

Infine, per esaltare un aroma vegetale come quello di Refosco e Merlot, o l’aroma speziato tipico del Syrah, facendo in modo che prevalga sull’aroma fruttato o floreale, optate per un calice dal fondo ampio ma dalla bocca caratterizzata da un angolo di chiusura pronunciato. Si tratta di un tipo di bicchiere che permette anche di evidenziare maggiormente gli odori anomali. Ciò che è importante sapere dunque è che, a seconda del tipo di bicchiere che scegliete, è possibile esaltare le caratteristiche di un vino o scoprirne i difetti più nascosti.

Come Scegliere Bicchieri da Vino

Cercate di evitare i bicchieri caratterizzati da una forma molto aperta, perché comportano la dispersione rapida degli aromi. Anche i bicchieri in vetro colorato dovrebbero essere scartati, dal momento che non permettono di apprezzare le caratteristiche cromatiche e la limpidezza del vino.

Optate quindi per bicchieri trasparenti e non colorati, in modo da apprezzare le caratteristiche cromatiche del vino che state degustando, realizzati in vetro liscio (in questo modo potrete osservare le tracce che il vino lascia sulla superficie interna del bicchiere) e particolarmente sottili (in modo che le sensazioni al tatto non influenzino la vostra esperienza di degustazione.

I bicchieri migliori per degustare il vino sono senza dubbio quelli in cristallo. Un ultimo consiglio: il bicchiere giusto dovrebbe essere dotato di un gambo o di uno stelo, in modo da poterlo impugnare senza che il vino contenuto all’interno venga scaldato dal calore della mano.

Se volete apprezzare meglio il profumo del vino, è importante che il bicchiere sia riempito al massimo per i due quinti della sua capacità (preferibilmente per un terzo).
Gli spumanti dolci, come l’Asti o il Brachetto, devono essere serviti mediante una coppa.
Uno spumante secco deve essere gustato in un flüte: questo tipo di bicchiere, grazie alla sua forma allungata e all’imboccatura particolarmente stretta, permette al perlage (bollicine di CO2) di salire verso l’alto in maniera regolare, continua e uniforme, in modo che l’aroma dello spumante venga indirizzato verso il naso.
Se volete gustare al meglio un vino bianco giovane, optate per un calice a tulipano che abbia una forma lievemente svasata, cioè dotato di un’apertura che tenda ad allargarsi. Si tratta di un tipo di bicchiere che permette di concentrare l’aroma del vino verso il naso, per consentire un’adeguata percezione dell’aroma fruttato di un vino giovane e fresco.
Se state degustando un vino bianco maturo, dovreste scegliere un calice a tulipano dotato di un’apertura grande. Si tratta infatti di una forma che permette di sentire meglio l’aroma complesso tipico di un vino corposo.
Se state gustando un vino rosato giovane, utilizzato un bicchiere a tulipano dalla forma aperta e svasata e che sia particolarmente largo.
Se invece volete gustare un vino rosso giovane, un vino frizzante come il Lambrusco o un vino novello, utilizzate un calice non troppo largo, simile a quello che si utilizza per un vino bianco maturo.
Un vino rosso invecchiato, come il Brunello di Montalcino, dovrebbe essere gustato in un calice molto ampio, che consenta di valorizzarne al meglio l’aroma. Questo tipo di forma, infatti, fa sì che l’adeguata ossigenazione permetta la liberazione del profumo complesso che caratterizza questo tipo di vino.
Infine, per degustare un vino liquoroso o i passiti, è utile utilizzare un bicchiere a tulipano piuttosto piccolo.

Quanto Vino è Possibile Bere

Se apprezzate bere un bicchiere di vino ogni tanto, e volete sapere qual è la quantità che può essere assunta senza eccedere, potete rifarvi alle indicazioni dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione. L’unico modo per evitare che il consumo di alcool produca degli effetti negativi sulla propria salute è limitarne il consumo. Un uomo deve limitare la quantità di alcool etilico giornaliero a 2-3 unità alcoliche al giorno. Nel caso di una donna, è bene che il consumo non ecceda 1-2 unità. Infine, una persona anziana non può superare la quota di 1 unità alcolica al giorno, da assumere in contemporanea con i pasti.

A cosa corrisponde dunque una unità alcolica? L’unità alcolica è una quantità di alcol etilico pari a 12 grammi, che corrisponde a un bicchiere da 125 ml (nel caso di un vino a media gradazione), a una lattina di birra (media gradazione) da 33 cl o a un bicchierino che contenga 40 ml superalcolico. Dal punto di vista pratico, quindi, è bene non superare 2-3 bicchieri di vino al giorno nel caso di un uomo adulto, 1-2 bicchieri nel caso di una donna e 1 solo bicchiere per una persona anziana.

Il consumo di alcolici nell’età infantile e nell’adolescenza dovrebbe essere evitato del tutto. Infatti, durante l’infanzia, il metabolismo dell’alcol non è efficiente e gli effetti negativi derivanti dal suo consumo sono superiori rispetto a quelli sperimentati dagli adulti.
Infine, nel caso siate in sovrappeso, ricordate che l’alcol etilico offre un contributo calorico non indifferente, pari a 7 kcal/g. Dunque, un bicchiere di vino con gradazione pari a 12 gradi offre un contributo calorico pari a 80 Kcal.

Bicchieri da Vino più Venduti

In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei bicchieri da vino più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco è possibile leggere le opinioni e i commenti dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 BORMIOLI ROCCO - DiVino, Calici per vino bianco, 44,5 cl, set da 12 pz BORMIOLI ROCCO - DiVino, Calici per vino bianco, 44,5 cl, set da 12 pz 28,70 EUR Acquista su Amazon
2 Stölzle Lausitz Calici Vino Rosso Power Set di 6, 520ml – Bicchieri di Qualità per Vini Corposi – Calici Moderni con Design Angolare per un Aroma Massimo – Resistenti e Lavabili in Lavastoviglie Stölzle Lausitz Calici Vino Rosso Power Set di 6, 520ml – Bicchieri di Qualità per Vini Corposi... 31,00 EUR Acquista su Amazon
3 Bormioli Rocco 1318945 Divino Calice Vino, Vetro, 44.5 cl, Bianco, Pacco da 6 Bormioli Rocco 1318945 Divino Calice Vino, Vetro, 44.5 cl, Bianco, Pacco da 6 17,69 EUR Acquista su Amazon
4 Rocco Bormioli Bicchieri Divino Cl 53 - confezione da 6 pz Rocco Bormioli Bicchieri Divino Cl 53 - confezione da 6 pz 19,00 EUR Acquista su Amazon
5 Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Rosso | Set di 6 | 490 ML | Collezione Avant-Garde | Ideale per la Casa, Ristorante Feste e Ricevimenti | Adatto alla Lavastoviglie Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Rosso | Set di 6 | 490 ML | Collezione Avant-Garde | Ideale per... 31,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Bormioli Rocco Divino Calice Vino Rosso 53 cl Set 12 Pz Bormioli Rocco Divino Calice Vino Rosso 53 cl Set 12 Pz 32,35 EUR Acquista su Amazon
7 RCR Cristalleria Italiana S.p.a. Linea Universum | Calici da Acqua e Vino in Vetro Bicchieri Moderni, 6 cm, 6 unità RCR Cristalleria Italiana S.p.a. Linea Universum | Calici da Acqua e Vino in Vetro Bicchieri... 22,40 EUR Acquista su Amazon
8 BICCHIERI VINI CALICE 37CL PZ6 BICCHIERI VINI CALICE 37CL PZ6 19,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Bianco | Set di 6 | 390 ML | Collezione Avant-Garde | Ideale per la Casa, Ristorante Feste e Ricevimenti | Adatto alla Lavastoviglie Krosno Grandi Bicchieri Calice Vino Bianco | Set di 6 | 390 ML | Collezione Avant-Garde | Ideale per... 36,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Collezione DIVINO Bormioli Rocco - Set di 12 bicchieri da vino - 6 Divino rosso 53 cl + 6 Divino bianco 44 cl eleganza a tavola Collezione DIVINO Bormioli Rocco - Set di 12 bicchieri da vino - 6 Divino rosso 53 cl + 6 Divino... 32,00 EUR Acquista su Amazon

Filed Under: Attrezzi per la Cucina

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi per la Cucina
  • Bevande
  • Cereali
  • Condimenti
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Guide
  • Latticini
  • Pesce
  • Salse
  • Verdure

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Copyright © 2025 Prodotti Alimentari on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più