• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Prodotti Alimentari logo

Tu sei qui: Home / Altro / Cracker – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 23 Febbraio 2022 da Luca Bianchi

Cracker – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Come Scegliere i Cracker
  • Cracker più Venduti Online

Oggi vediamo come scegliere i cracker.

Come Scegliere i Cracker

Il cracker è un prodotto da forno ormai diffusissimo, apprezzato per la sua consistenza friabile, croccante e per le diverse varianti che nel tempo sono state immesse sul mercato, cercando di incontrare il favore dei palati più esigenti o di chi non vuole veder crescere troppo il proprio girovita. Risulta essere anche il classico snack “da viaggio”, comodo da portare in borsa o in valigia, grazie alla praticità della confezione e dal fatto che non necessitano attenzioni particolari per la conservazione. Come avrete capito lo Speciale del Martedi di oggi è interamente dedicato proprio a loro: i crackers. La ricetta classica prevede l’utilizzo di pochissimi ingredienti: farina, acqua, olio e sale (che possono essere facilmente preparati anche in casa).

Cenni storici
L’origine dei crackers (inteso come biscotto asciutto, sottile, croccante e saporito) sembra risalire al 1801, quando Josiah Bent incominciò l’attività di panettiere a Milton, nel Massachusetts, vendendo “biscotti d’acqua“, ovvero biscotti fatti di farina e acqua, utilizzati dai marinai per i loro lunghi viaggi (grazie alla lunga conservazione di questo prodotto). Il nome invece, deriverebbe dal particolare scricchiolio (in inglese “cracker” significa “che scricchiola”) che è possibile percepire durante la cottura. Se qualcuno poi si chiede come mai i crackers hanno così tanti buchi, la risposta è più che semplice: servono per evitare la formazione di vuoti d’aria durante la loro cottura.

Crackers fatti in casa
Come detto, la preparazione dei crackers richiede davvero pochi semplici ingredienti e, per chi volesse, potrà anche provare a sfornarne alcuni direttamente nella propria cucina. Ecco cosa vi serve e come prepararli, partendo dagli ingredienti: 150/170 ml. di acqua; 500 gr. di farina; 50 gr. di olio extravergine di oliva; sale; 1 bustina di lievito di birra o lievito per dolci (qui la scelta è vostra, in base a quello che preferite o che vi darà il risultato che più vi piace). Preparazione: creare l’impasto amalgamando la farina, l’acqua, l’olio, il sale e il lievito. Non appena si forma una palla di impasto molto liscia, va lasciata riposare per circa 30 minuti. Poi si divide il tutto in 2 parti e con il mattarello si stende la pasta in modo molto sottile su un foglio di carta da forno (provvedendo a tagliarla con una rotella dentata in rettangoli). A questo punto si spalma sopra un lievissimo velo di olio extravergine di oliva e un po’ di sale (scegliete quello grosso se volete un risultato simile a quello dei crackers salati in superficie che acquistiamo al supermercato) e – a piacere – potete aggiungere all’impasto l’ origano oppure il rosmarino. Ora potete infornare il tutto a 200°C per circa 30 minuti, ricordandovi di controllare la cottura di tanto in tanto, così da valutare il tipo di doratura che volete ottenere.

Produzione industriale
Agli ingredienti base, già elencati, nella produzione industriale viene spesso aggiunto bicarbonato di sodio, che bilancia l’acidità dell’impasto e aiuta ad eliminare acqua ed umidità dallo stesso durante la cottura (non è l’unica “aggiunta” che troviamo, come ci svela l’etichetta presente nelle confezioni). Apposite macchine provvedono a gestire enormi quantità di impasto, così come altre provvedono alla cottura (a temperature diverse) e al taglio fino al confezionamento finale.

Valori nutrizionali crackers salati per 100 grammi di prodotto
9.4 gr. di proteine; 10 gr. di lipidi; 6 gr. di acqua; 80.1 gr. di carboidrati, 2.8 gr. di fibra totale. Il tutto per 428 Calorie. Se invece si preferisce optare per i crackers di soia, ecco i valori per 100 gr. di parte edibile: 67.7 gr di carboidrati; 13.1 gr. di proteine; 11.7 gr. di lipidi; 2.9 gr. di acqua.

La varianti disponibili per questo prodotto sono oggi tantissime: dai crackers di soia a quelli di riso, fino a quelli integrali. Ce ne è quindi per tutti i gusti, basta saper scegliere in base alle proprie preferenze valutando tra la ricetta tradizionale (acqua, farina, olio e sale) e le diverse novità disponibili sugli scaffali dei supermercati. L’importante, come siamo abituati a ricordare ogni volta, è dedicarsi qualche secondo alla lettura delle etichette e scegliere sempre quello con la lista degli ingredienti più corta e senza additivi o conservanti di sorta.

Cracker più Venduti Online

In conclusione mettiamo a disposizione una lista dei cracker più venduti online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco è possibile leggere le opinioni e i commenti dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Misura Crackers ai Cereali Multigrain - Farro, Grano Saraceno e Quinoa - Confezione da 350 grammi Misura Crackers ai Cereali Multigrain - Farro, Grano Saraceno e Quinoa - Confezione da 350 grammi 4,29 EUR Acquista su Amazon
2 Semplicissimi Doria Crackers Zucca e Rosmarino e Semi di Miglio Bianco - 280g Semplicissimi Doria Crackers Zucca e Rosmarino e Semi di Miglio Bianco - 280g 1,99 EUR Acquista su Amazon
3 Gran Pavesi Cracker Salati Senza Granelli di Sale in Superficie, Senza Olio di Palma - 18 Pacchetti (560 g) Gran Pavesi Cracker Salati Senza Granelli di Sale in Superficie, Senza Olio di Palma - 18 Pacchetti... 4,38 EUR Acquista su Amazon
4 Mulino Bianco Cracker Fiori d'Acqua con Meno Grassi, Snack Salato per la Merenda, Senza Olio di Palma, Senza Lievito, 250 g Mulino Bianco Cracker Fiori d'Acqua con Meno Grassi, Snack Salato per la Merenda, Senza Olio di... Acquista su Amazon
5 Doria Cracker Integrali Doriano, 700g Doria Cracker Integrali Doriano, 700g 1,98 EUR Acquista su Amazon
6 Semplicissimi Doria Crackers Spinaci e Semi di Teff Tostati - 280g Semplicissimi Doria Crackers Spinaci e Semi di Teff Tostati - 280g 1,99 EUR Acquista su Amazon
7 TUC Cracker Classico Showbox - Confezione da 20 pezzi TUC Cracker Classico Showbox - Confezione da 20 pezzi 13,61 EUR Acquista su Amazon
8 Gran Pavesi Cracker Salati I Classici, senza Olio di Palma - 96 Pezzi (3000 g) Gran Pavesi Cracker Salati I Classici, senza Olio di Palma - 96 Pezzi (3000 g) 27,29 EUR Acquista su Amazon
9 Gran Pavesi Cracker al Pomodoro, Senza Olio di Palma - 8 pacchetti (280g) Gran Pavesi Cracker al Pomodoro, Senza Olio di Palma - 8 pacchetti (280g) 3,69 EUR Acquista su Amazon
10 Colussi Crackers a Ridotto Contenuto di Sale, 500g Colussi Crackers a Ridotto Contenuto di Sale, 500g 1,69 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Pepe – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Tagli della Carne di Manzo – Quali Sono
  • Tè Bianco – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Amaro – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Pellicola per Alimenti – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Altro

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi per la Cucina
  • Bevande
  • Cereali
  • Condimenti
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Guide
  • Latticini
  • Pesce
  • Salse
  • Verdure

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Prodotti Alimentari on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più