• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale

Prodotti Alimentari logo

Tu sei qui: Home / Cereali / Mais Dolce – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 16 Febbraio 2022 da Luca Bianchi

Mais Dolce – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Indice

  • Origini
  • Caratteristiche
  • Come scegliere
  • Mais Dolce più Venduto Online

Oggi vediamo come scegliere il migliore mais dolce, analizzando quali sono i prodotti disponibili sul mercato.

Il mais dolce è chiamato cosi perchè i suoi chicchi contengono una maggiore quantità di zuccheri rispetto a quello di campo. Risulta essere una delle colture più apprezzate e coltivate in tutto il mondo, per le sue qualità nutrizionali e il gusto. Leggi la guida per conoscerne origini, caratteristiche, varietà, e come scegliere il mais dolce in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.

Origini

Il mais dolce è mutato naturalmente da quello di campo, con origini risalenti ai nativi americani. Loro condivisero il mais dolce con i pellegrini, che iniziarono rapidamente a considerarlo come una delle loro principali fonti di cibo. La mutazione apparve naturalmente da coltivazioni che ebbero origine in Messico e Sud America. Da allora, gli scienziati hanno scoperto quali sono gli elementi alla base della mutazione, e hanno creato diverse varietà, anche ibride, di questo vegetale.

I suoi semi possono essere piantati all’inizio della primavera, quando la temperatura del terreno ha raggiunto 10/16 gradi. Dal momento che spesso si dovrà attendere fino a maggio o giugno per temperature del suolo abbastanza alte da favorire la germinazione, alcuni agricoltori coprono i semi con teli di plastica per intrappolare il calore, o semplicemente ritardano la semina. Esso richiede l’impollinazione per crescere in filoni sani. A causa di ciò, dovrebbe essere piantato in più file in modo che possano impollinarsi. Tuttavia, è consigliabile piantarlo in campi non attigui ad altre varietà di mais, dato che potrebbe verificarsi una impollinazione crociata che porterebbe a una contaminazione reciproca delle colture.

Caratteristiche

Il mais dolce ottiene la sua dolcezza dagli zuccheri naturali della pianta grazie a una mutazione genetica recessiva. La mutazione si verifica a livello del locus zuccherino, questo meccanismo dice alla pianta di immagazzinare più zuccheri, e di convertirli in amido più lentamente. Il mais dolce conserva, nel suo endosperma, approssimativamente 2 o 3 volte gli zuccheri naturali della variante di campo. Anche dopo il raccolto, continua a convertire lo zucchero in amido, e quindi dev’essere tenuto in freezer o consumato immediatamente.

Il frutto è dato da una serie di chicchi di colore giallo, che disposti in file costituiscono la pannocchia. La pannocchia è ricoperta di fibre che proteggono i chicchi e sono in grado di produrre fiori, che vengono chiamati seta. Al di fuori della seta, la pannocchia è racchiusa tra foglie verdi che la tengono stretta e che formano la buccia. La pannocchia, all’interno della seta e della buccia, si attacca al gambo, che è l’alto fusto verde su cui crescono le pannocchie.

Risulta essere sicuramente uno degli ortaggi più diffusi nel mondo. Oltre ad essere diventato un alimento che può essere mangiato fresco, è disponibile in scatola o surgelato. E’ un ingrediente che entra nella composizione di migliaia di prodotti alimentari nei quali, non vi aspettereste di trovarlo, ed è molto utilizzato anche nei cibi per animali domestici. E’ usato anche per fare etanolo e sciroppo. Negli ultimi anni si sta sperimentando il suo impiego come materiale da costruzione non inquinante.

Come scegliere

Nel caso in cui acquistiate del mais crudo la vostra attenzione deve ovviamente focalizzarsi sull’aspetto della pannocchia, i cui chicchi, oltre ad essere sodi, devono presentare anche un colore vivo e lucido. Inoltre osservatene anche le foglie, che devono avere una certa consistenza. Per quanto invece concerne il mais dolce in scatola, la raccomandazione di base è che il prodotto sia privo di conservanti o coloranti.

Come pulire e conservare le pannocchie
Se acquistate direttamente pannocchie, prima di essere conservate o cucinate, devono essere pulite, quindi dapprima devono essere defogliate e successivamente lavate sotto l’acqua corrente. Il mais in scatola, invece, prima di essere consumato, va privato del liquido di governo e successivamente sciacquato. Più semplice è invece il trattamento del mais secco e della farina di mais, i quali non necessitano di nessun tipo di pulizia.

Le pannocchie possono essere conservate tranquillamente in frigorifero al massimo per uno o due giorni, dopodiché occorre necessariamente consumarle. Il mais in scatola, ha una conservazione ottimale e quindi può anche non essere consumato subito, l’importante è porlo in zone asciutte e non troppo calde.

Al contrario se lo avete aperto allora è necessario conservarlo in frigorifero facendo però attenzione a consumarlo entro due o tre giorni. Per quanto concerne la farina di mais e il mais secco, anche in questo caso la loro conservazione non richiede particolari accortezze, basta semplicemente conservarli in posti freschi e asciutti, soprattutto dove non vi sia umidità. L’ideale sarebbe conservarli in recipienti chiusi.

Mais Dolce più Venduto Online

In conclusione mettiamo a disposizione una lista del mais dolce più venduto online in questo periodo con il relativo prezzo.

Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco è possibile leggere le opinioni e i commenti dei clienti.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Bonduelle Mais Cotto al Vapore, 4 x 150g Bonduelle Mais Cotto al Vapore, 4 x 150g 3,29 EUR Acquista su Amazon
2 Bongiovanni, Fumetto di Mais, Senza glutine, 1Kg Bongiovanni, Fumetto di Mais, Senza glutine, 1Kg 4,72 EUR Acquista su Amazon
3 Germisem Golden Bantam Semi di Mais Dolce 10 g Germisem Golden Bantam Semi di Mais Dolce 10 g 5,03 EUR Acquista su Amazon
4 SEMENTI DI ORTAGGI DI QUALITA' IN BUSTE TERMOSALDATE DA 50 GRAMMI (MAIS DOLCE ROYALTY) SEMENTI DI ORTAGGI DI QUALITA' IN BUSTE TERMOSALDATE DA 50 GRAMMI (MAIS DOLCE ROYALTY) 8,99 EUR Acquista su Amazon
5 Farina di Mais Viola - 250 g - per ricette di preparazioni dolci, biscotti e arepas Farina di Mais Viola - 250 g - per ricette di preparazioni dolci, biscotti e arepas 9,90 EUR Acquista su Amazon
6 Mais Dolce Lessato al Naturale Gr. 300 [12 confezioni] Mais Dolce Lessato al Naturale Gr. 300 [12 confezioni] 16,50 EUR Acquista su Amazon
7 BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Farina di mais Fioretto BIO 1kg BONGIOVANNI FARINE E BONTA' NATURALI Farina di mais Fioretto BIO 1kg 5,36 EUR Acquista su Amazon
8 FRANCHI SEMENTI Mais Dolce da SEMNA in Confezione da 100 Grammi FRANCHI SEMENTI Mais Dolce da SEMNA in Confezione da 100 Grammi 12,00 EUR Acquista su Amazon
9 MAIS DOLCE - 500 Gr. EASY OPEN - Cartone 12 Pezzi MAIS DOLCE - 500 Gr. EASY OPEN - Cartone 12 Pezzi 25,20 EUR Acquista su Amazon
10 Semi ortaggi di Batlle - Mais Dolce Golden Bantam (10g) Semi ortaggi di Batlle - Mais Dolce Golden Bantam (10g) 2,12 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Macchina per Zucchero Filato – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Psillio – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Cantinetta Refrigerata per Vino – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Tagliere Professionale – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Prosciutto Amatriciano – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Archiviato in: Cereali

Barra laterale primaria

Categorie

  • Altro
  • Attrezzi per la Cucina
  • Bevande
  • Cereali
  • Condimenti
  • Dolci
  • Formaggi
  • Frutta
  • Guide
  • Latticini
  • Pesce
  • Salse
  • Verdure

Pagine

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Copyright © 2023 Prodotti Alimentari on the Brunch Pro Theme

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più