Oggi vediamo come scegliere le migliori pentole professionali, analizzando quali sono i prodotti disponibili sul mercato.
Di pentole per cucinare ne esistono di diversi tipi, a seconda dell’uso e del cibo che dovranno contenere e cuocere, con una gamma infinita di forme e materiali. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, materiale e come scegliere il modello di pentola per cucinare in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Caratteristiche
In base alla definizione del dizionario della lingua italiana a cura di Devoto-Oli, la pentola è un “recipiente di materiale resistente al fuoco, di forma per lo più cilindrica e provvisto di due manici e di coperchio, per cucinare”. La forma e la capienza di una pentola dipendono fondamentalmente dall’uso che se e fa, quindi cosa andremo a cuocervi. Abbiamo quindi pentole per bollire l’acqua della pasta, alte e larghe, pentole per il sugo, più piccole ma profonde, le padelle per friggere, tonde e piatte, le teglie (lunghe e non molto profonde) per i cibi da cuocere al forno, le pentole di terracotta per i legumi, ecc.
Ogni tipologia di pentola per cucinare ha diverse misure, quindi avremo pentole e pentolini, padelle e padelline e così via. Ognuna ha uno specifico materiale, sia esternamente che internamente e tutte richiedono un uso accurato affinché non si rovinino. Infatti, se utilizziamo una pentola per cuocere qualcosa per cui non è funzionale, oltre a rovinarci il pasto, rovineremo anche il nostro servizio di casseruole. A volte, è necessario scegliere la pentola giusta anche solo per cucinare in maniera sana ed equilibrata, come ad esempio le pentole con il fondo in acciaio inox spesso diversi cm, che permette di usare meno condimento in quanto il cibo non attacca sul fondo. Infatti, spesso per non far sì che il nostro cibo diventi un tutt’uno con il fondo della pentola, aggiungiamo molto olio, aumentando notevolmente le calorie del nostro piatto e anche il dispendio di condimenti.
Con la pentola giusta, invece, mangiamo più sano e risparmiamo, sia sui condimenti che sulla corrente o il gas. In linea di massima la divisione dei grandi gruppi di strumenti per la cottura dei nostri cibi è questa: padelle e casseruole (o anche tegami), in pratica a bordi alti o bassi a seconda se vogliamo bollire o friggere.
Tipologie
Le pentole per cucina assumono forme e dimensioni diverse a seconda del loro utilizzo, vediamo i modelli più diffusi
-Pentole antiaderenti
Le migliori per una pulizia semplice. Permettono anche di cucinare usando meno olio e così eliminare un po’ di grassi dalla dieta. Ma si raschiano più facilmente delle pentole non rivestite. Per questa ragione è preferibile non usare utensili di metallo, anche se alcuni produttori non lo sconsigliano. Il cibo nelle padelle antiaderenti non rosola bene quanto in quelle non rivestite, e siccome il cibo non si attacca, niente pezzettini caramellati da usare per fare una salsa per un’altrimenti semplice bistecca.
-Pentole non rivestite
Migliori per rosolare, brasare e scongelare sughi. Non richiedono speciali utensili da cucina ma rispetto alle pentole antiaderenti ci vuole più tempo per pulirle. Avrete bisogno di molte spugnette, lana d’acciaio e olio di gomito per pulire una pentola appiccicosa di faina d’avena o una padella con sugo bruciato. Se scegliete una batteria di pentole non rivestite potreste volere comunque uno o due pezzi antiaderenti, e viceversa.
-Pentole per brasato e arrosto, sono larghe, grandi e profonde, per poter cuocere appunto l’arrosto (pollo, manzo, maiale, ecc). In genere hanno due manici agli estremi e il coperchio. Di solito sono molto spessi, per resistere alle alte temperature del forno. Al contrario delle altre tipologie, le pentole per l’arrosto di solite sono ovali o oblunghe. In Europa, soprattutto in Germania e Slovenia, si usa una pentola speciale chiamata Römertopf che può essere usata per arrostire senza aggiungere liquidi.
-Casseruole, hanno un uso variegato, non specifico e, a seconda del materiale, possono essere usate nel forno o sui fornelli. In genere sono fatte di ceramica smaltata o pyrex.
-Pentole da cucina, sono quelle più grandi, con i bordi alti, usate di solito per la pasta, per i brodi, gli stufati e tutto ciò che esige una cottura lunga e lenta. Di solito sono fatte di ghisa e le loro misure vanno in “volume”.
-Padelle, sono rotonde e piatte, quindi con i bordi molto bassi e di solito hanno un solo manico. Sono ideali per le fritture, frittate e fettine di carne arrostita, quest’ultime possono essere cotte anche sulle griglie. Entrambe le tipologie si misurano in diametro.
-Teglie, sono piatte (tonde o rettangolari), ma con i bordi più alti rispetto alle padelle. Di solito sono usate per cuocere al forno. Possono essere usate anche sui fornelli, ma di solito, vista l’ampiezza, occupano almeno due fornelli. Sono ottime per cucinare il pesce.
-Teglie per dolci, questa è una tipologia molto vasta, in base al tipo di dolce che prepariamo, ma anche alla forma che vogliamo dargli. Ad esempio, le teglie per le torte, hanno tantissime forme, dalle classiche quadrate o rettangolari, a quelle a forma di cuore, di angeli, di colomba, a seconda anche del periodo in cui siamo. Poi vi sono le teglie per i biscotti, che sono molto larghe, rettangolari e piatte. In genere si utilizzano ricoperte con la specifica carta da forno. Infine, utilizzate soprattutto negli Stati Uniti, le teglie per le crostate, rotonde e piatte ai lati, giusto il necessario per creare i bordi della crostata. In Italia sono molto utilizzate oltre, che per le crostate, per le pastiere siciliane.
Materiali
Le pentole fatte in metallo, devono essere sufficientemente sottili, in quanto devono lasciar passare bene il calore e non devono alterare chimicamente il sapore del cibo. Infatti, alcuni materiali, anche se sono buoni conduttori di calore, non possono essere utilizzati per la cucina a causa della loro composizione chimica. Vediamo quali sono i vari materiali che compongono le pentole
-Alluminio
Risulta essere un metallo abbastanza leggero, oltre ad essere un ottimo conduttore termico. Non è soggetto alla ruggine o alla corrosione, ma a volte può reagire chimicamente con alcuni cibi, come ad esempio il rosso d’uovo o alcune verdure qual gli asparagi o i carciofi, che portano all’ossidazione dell’alluminio non anodizzato. Grazie alla sua morbidezza, a volte l’alluminio può legarsi con magnesio, rame o bronzo, per aumentarne la forza. L’alluminio è spesso usato per le teglie da forno, piatti da crostata, e altre pentole per dolci. Se si tratta di alluminio anodizzato, quindi più forte e meno reattivo (chimicamente), allora può essere usato anche per le fritture, il girarrosto e altri tipi di “cucina forte”.
-Rame
Utilizzato molto nelle regioni occidentali degli Stati Uniti, stile Far West per intenderci, ed è di sicuro uno dei metalli migliori per costruire pentole, anche se ormai è in disuso. Il rame, ricoperto da un sottile strato di stagno (che previene il formarsi di acidi a contatto con il cibo), è un ottimo conduttore termico. Nonostante ciò, non è molto utilizzato in quanto è pesante, costoso e ha bisogno, di tanto in tanto, di essere nuovamente ricoperto di stagno, per questo motivo al posto dello stagno ora si usa l’acciaio inossidabile per la ricopertura. Sono ideali per cuocere ad alta temperatura e per le cotture veloci.
-Ghisa
La ghisa non è un buon conduttore di calore, infatti impiega molto tempo a riscaldarsi, ma questo lo rende ottimale per cuocere cibi a temperature molto elevate, come ad esempio il barbecue. Siccome è un metallo molto reattivo, potrebbe avere sgradevoli reazioni chimiche con cibi molto acidi quali i pomodori o il vino; mentre alcuni cibi, tipo gli spinaci, possono diventare neri. La ghisa arrugginisce facilmente, quindi richiede un po’ di “stagionatura”, ciò implica che bisogna lasciar creare uno strato di grasso e carbone sulla superficie per proteggerla e per renderla meno aderente.
-Acciaio inossidabile
Risulta essere una lega del ferro che contiene almeno l’11,5% di cromo. Di solito il livello di cormo è 18, e può essere legato con 8 o 10% di nichel, e prende il nome, rispettivamente, di acciaio 18/8 o 18/10. Ad oggi è il metallo più usato per tutti gli utensili da cucina, dalle posate alle pentole. La sua caratteristica principale è la resistenza alla corrosione, la non reattività con il cibo, e non si graffia facilmente. In compenso, però, non è un buon conduttore di calore, ma ciò viene facilmente ovviato rivestendo la base della pentola con uno strato di rame o di alluminio.
-Acciaio al carbonio
Le pentole in acciaio di carbonio possono essere arrotolate o martellate fino ad essere ridotte ad una lastra sottilissima, ma manterrebbero una grande forza e un’ottima resistenza al calore. Così come la ghisa, l’acciaio di carbonio deve essere “stagionato”, quindi trattato, prima di essere utilizzato. Basta passare un po’ di grasso, preferibilmente lardo, sul fondo della pentola e tenerlo sul fuoco per un po’. Il processo si può ripetere tutte le volte che serve e con il tempo la superficie diventerà nera e non aderente. Le padelle fatte di acciaio di carbonio sono ottime per preparare le crepe.
-Ghisa smaltata
Le pentole di ghisa smaltate si ottengono ricoprendo con uno strato di porcellana la normale ghisa. In questo modo il calore si diffonde uniformemente, così come avviene con la ghisa, ma allo stesso tempo si ovvia il problema delle reazioni chimiche e dell’aderenza.
-Acciaio smaltato
Questa tecnica permette di ottenere la distribuzione del calore dell’acciaio di carbonio e una superficie chimicamente non reagente e anti-aderente. In genere, a parità di misura, queste pentole risultano molto più leggere ed economiche di quelle in acciaio inossidabile. In genere sono utilizzate per pentole di grossa misura, ad esempio quelle per far bollire l’acqua della pasta. Vista la leggerezza e la facilità con cui si pulisce, in genere questo materiale è molto usato per le stoviglie da campeggio.
-Alluminio o rame rivestiti
Il rivestimento è una tecnica con cui si ricopre il materiale di base conduttore, come ad esempio alluminio o rame di uno strato di materiale non reattivo come l’acciaio inossidabile. Invece di mantenere il calore solo alla base, l’alluminio e il rame lo estendono a tutta la pentola. In genere, l’alluminio viene rivestito sia dentro che fuori la pentola, mentre il rame viene rivestito solo internamente. Alcune pentole di ottima qualità usano un doppio rivestimento, acciaio inossidabile e alluminio all’interno e rame all’esterno.
-Materiali antiaderenti
Le moderne pentole in metallo sono rivestite con una sostanza chiamata politetrafluorotilene (teflon), per minimizzare il rischio che il cibo aderisca alla base della pentola. Ciò comporta sia vantaggi che svantaggi ai fini della qualità della cucina, in quanto, in genere, è necessaria la giusta aderenza alla pentola per formare la glassa che da il giusto sapore alla nostra pietanza, e poi non possono essere lasciate sul fuoco ad alte temperature. D’altro canto, però, sono molto più facili da pulire, e non bruciano il cibo. Inoltre, se usato per la frittura, permette di usare meno olio o grasso per prevenire l’aderenza del cibo alla padella. Questo tipo di padelle ha bisogno di molta cura, ad esempio non bisognerebbe usare utensili di ferro o acciaio per mescolare il cibo, per non graffiare la base, stessa cosa per le spugnette abrasive quando le puliamo. Altrimenti viene via tutto lo strato di teflon. Per un periodo si credeva che il teflon, ad alte temperature, potesse diventare tossico, ma poi si è provato che la temperatura necessaria affinché il teflon diventi tossico non può essere in nessun modo raggiunta con un semplice fornello da cucina.
-Altri materiali
Il metallo non è l’unico materiale usato per le pentole, ma si possono ottenere anche con la ceramica, il vetro, il vetro-ceramica e il silicone. Per esempio quelle in ceramica porcellanata sono anti-aderenti, mentre le pentole in terracotta mantengono meglio i sapori. Quelle in vetro, Pyrex, resistono le alte temperature del forno, mentre quelle in vetro-ceramica uniscono entrambe queste qualità.
Come Scegliere
Comprare una batteria vi assicura un gran numero di pentole per il denaro speso. Comprarle singolarmente è molto più costoso, anche se potreste voler comprare separatamente pezzi particolari (ad esempio una padella Sauté per brasare e stufare). Ecco come districarsi tra le batterie, siano esse per voi o per fare un regalo
-Considerate il piano cottura
Per piani elettrici con superficie liscia sono essenziali pentole e padelle dal fondo piatto. La maggior parte dei produttori di pentole ne è al corrente. Tuttavia, non tutte le pentole funzioneranno sui nuovi piani cottura a induzione. L’acciaio inox magnetico è ancora il migliore. Un modo facile per controllare è portare con sé un piccolo magnete e vedere se si attacca al fondo.
-Scegliete i materiali in base ai vostri bisogni
La maggioranza delle batterie è costituita o da pentole antiaderenti o da pentole non rivestite, ma potete sempre aggiungere ulteriori pezzi separatamente, ad esempio una casseruola antiaderente in aggiunta a una batteria non rivestita.
La maggioranza dei pezzi in acciaio inox e alluminio anodizzanto non si bucano, ossidano o corrodono, e dovrebbero durare per molto tempo. Tuttavia il normale alluminio potrebbe avere di questi problemi. Inoltre cibi acidi possono scolorirlo. Ecco alcuni consigli:
-Coperchi di vetro permettono di vedere cosa sta succedendo nella pentola, ma aggiungono peso e possono rompersi, rendendoli poco adatti per una casa con bambini piccoli.
-Pentole con manici di metallo possono andare sul piano cottura per stufare e poi nel forno per arrostire. In questo modo avrete una pentola in meno da pulire. Un nuovo trend sono i manici rivestiti in silicone, che reggono il calore del forno.
-Per la maggioranza delle persone le pentole indispensabili includono una casseruola, una padella per friggere e una pentola per il brodo. I produttori contano i coperchi come pezzi a parte, e i coperchi che vanno bene per casseruole o pentole potrebbero anche andar bene per padelle delle stesse dimensioni. La maggior parte delle batterie include padelle e pentole grandi e piccole. In genere anche nelle batterie più piccole è compresa una pentola per il brodo. Può darsi che non considererete mai di fare il brodo in casa, ma la pentola potrebbe rivelarsi utile anche nel dover cucinare una pasta per tante persone.
-Tenete in mente che non sempre più pezzi vuol dire maggior valore, specialmente se la batteria include oggi che non userete ma ai quali dovrete trovare posto.
Oggi è facile comprare online, ma è una buona idea tenere in mano le pentole in un negozio. Controllate il peso: se una pentola è pesante quando è vuota, pensate a quanto lo sarà di più una volta piena di cibo. Considerate la comodità dei manici e l’equilibrio. Assicuratevi che gli attacchi dei manici, spesso inchiodati, siano stretti e robusti. Leggete le istruzioni per sapere se le pentole possono essere pulite in una lavastoviglie.
Pentole Professionali più Vendute Online
In conclusione mettiamo a disposizione una lista delle pentole professionali più vendute online in questo periodo con il relativo prezzo.
Cliccando sui prodotti che si trovano nell’elenco è possibile leggere le opinioni e i commenti dei clienti.
- Fondo per tutti i piani cottura: pentole, padelle, rostiere, wok e set di pentole sono adatti a tutti i tipi di fornelli, compresi quelli a induzione; ciò è possibile grazie al fondo Cookstar adatto a tutti i fornelli, che assicure l'assorbimento, la distribuzione e la conservazione adatti del calore
- Prodotto in Germania: il set di 5 pentole è realizzato in acciaio inox 18/10 di elevata qualità e prodotto in Germania
- Pratica: i grandi manici in metallo freddo assicurano una piacevole temperatura di presa durante la cottura; il bordo largo assicure un versamento e un trasferimento dei liquidi facile, preciso e senza perdite, anche senza usare il misurino
- Intelligente: la scala di misurazione integrata della pentola permette il dosaggio pratico dei liquidi, anche senza utilizzare il misurino; la pentola della collezione Original-Profi è adatta alla cottura in forno fino a 230 °C e di conseguenza si può anche lavare in lavastoviglie
- Contenuto della confezione: 3 pentole (diametri 16 cm, 20 cm, 24 cm), 1 padella in acciaio inox senza rivestimento (diametro 24 cm), 1 tegame (diametro 16 cm), adatti per la cottura a induzione
- Briscione, James (Autore)
- ● Diametro: da 34 cm a 80 cm a grandezza naturale
- ● Realizzato in acciaio inossidabile 18/10 lucido di alta qualità, facile da pulire e non conferisce gusto.
- ● Distribuzione uniforme e rapida del calore fino al bordo della padella
- ● Design antiaderente: il riscaldamento uniformemente lo rende antiaderente con un design non patinato per evitare l'adesione e ridurre il fumo, molto facile da lavare la padella
- ● Se hai domande sui nostri prodotti, ti preghiamo di contattarci via e-mail, ti risponderemo entro 24 ore!
- Adatta a diversi usi in cucina: Le padelle CAROTE soddisfano ogni esigenza di cottura. Compatibili con tutti i piani cottura, anche a induzione. Il set include:1 x padella 24 cm,1 x casseruola con coperchio 18 cm/1.7 L,1 x casseruola con coperchio 20 cm/2.3 L,1 x casseruola con coperchio 24 cm/4 L,1 x padella profonda con coperchio 28 cm,1 x spatola di legno,1 x Cucchiaio da cucina in legno,1x pinza da cucina in acciaio inossidabile bianco, 2 x protezioni per padelle.
- Antiaderente effetto Granito efficace e sicuro: La SGS ha approvato il nostro Granito antiaderente confermando che e’ completamente libero da: PFOS, PFOA, PFAS, piombo e cadmio. Mantiene il cibo comodamente sulla superfice rendendo cucinare e pulire molto piu’ semplice richiedendo quindi meno olio e producendo meno fumo per una dieta piu’ benefica e salutare.
- Distribuzione del calore rapida e uniforme: Grazie al corpo in alluminio a 5 strati, le nostre padelle antiaderenti professionali si riscaldano piu’ in fretta rispetto alle tradizionali pentole antiaderenti, assicurando una distribuzione del calore rapida e uniforme.
- Facile da pulire: Il rivestimento antiaderente delle nostre pentole assicura cotture più sane senza aggiunta di olio e senza fumi di cottura. Anche la pulizia sarà facilissima: ti basterà una passata di spugna.
- Manico ergonomico: il particolare design evita l’arrugginirsi del manico e facilita la pulizia. Garantisce una presa solida, comoda, senza affaticare il polso. Grazie al foro all’estremità del manico, potrai appendere facilmente la padella dopo l’uso.
- Padella Svasata Alta
- Fondo a Induzione con 1 Manico Cool
- 28 cm
- Piani cottura compatibili Gas/Elettrica/Radiante/Induzione
- Fondo per tutti i piani cottura: pentole, padelle, rostiere, wok e set di pentole sono adatti a tutti i tipi di fornelli, compresi quelli a induzione; ciò è possibile grazie al fondo Cookstar adatto a tutti i fornelli, che assicure l'assorbimento, la distribuzione e la conservazione adatti del calore
- Prodotta in Germania: il set di 5 pentole è realizzato in acciaio inox 18/10 di elevata qualità e prodotto in Germania
- Pratica: i grandi manici in metallo freddo assicurano una piacevole temperatura di presa durante la cottura; il bordo largo assicure un versamento e un trasferimento dei liquidi facile, preciso e senza perdite, anche senza usare il misurino
- Intelligente: la scala di misurazione integrata permette il dosaggio pratico dei liquidi anche senza utilizzare il misurino; la pentola della serie Original-Profi è adatta alla cottura in forno fino a 230 °C e di conseguenza si può anche lavare in lavastoviglie
- Contenuto della confezione: 3 pentole (diametri 16 cm, 20 cm, 24 cm) incluso coperchio in metallo, 1 rostiera del diametro di 20 cm incluso coperchio in metallo, 1 tegame di 16 cm senza coperchio, adatte per cottura a induzione
- Materiale: realizzata interamente in acciao inox Cromargan 18/10 opaco; facile da pulire, lavabile in lavastoviglie
- Coperchio ad appoggio in acciaio inox con foro che consente l'uscita graduale del vapore durante la cottura
- Fondo universale TransTherm: ottimo per un perfetto equilibrio tra tenuta e conduzione del calore e che rende le pentole WMF adatte a tutti i piani cottura compreso l'induzione
- Manici che non si scaldano durante la cottura ; scala graduata interna
- Codice articolo: 0720056030 | Comprende: 1x Tegame con coperchio ø 20 cm, 3x Pentola con coperchio ø 16, 20, 24 cm, 1x Casseruola senza coperchio ø 16 cm | Made in Italy
- Set di 5 pentole dal design moderno per tutti i piani cottura inclusi quelli a induzione, Ideale come attrezzatura di base e come supplemento per pentole esistenti
- Cottura a risparmio energetico: distribuzione del calore rapida e uniforme e ritenzione del calore ottimale grazie al cuore in alluminio, coperchio piatto in acciaio inox a chiusura ermetica
- Pratico da usare: dosaggio preciso grazie alla scala graduata interna, Solide maniglie in acciaio inox per un'impugnatura comoda e sicura, bordo piegato per versare in tutta sicurezza e senza sgocciolare
- Fattura di alta qualità in acciaio inossidabile 18/10: igienico e insapore, superficie facile da pulire e resistente ai graffi, lavabile in lavastoviglie
- Contenuto: 1x Set di pentole ZWILLING, 5 pezzi, Passion, include: 3x Pentole + Coperchi (Ø 16 cm/2 L, Ø 20 cm/3,5 L, Ø 24 cm/6 L), 1x Tegame + Coperchio (Ø 20 cm/3 L), 1x Casseruola con manico (Ø 16 cm/1,5 L), materiale: Acciaio inox 18/10, 66060-000-0
- Set di pentole da 8 pezzi con padella rivestita per arrostire carne non panata, bistecche o patate, adatto a tutti i piani cottura, compresi quelli a induzione
- Cottura a risparmio energetico: distribuzione uniforme e rapida del calore grazie al nucleo in alluminio delle pentole e al rivestimento delle padelle, coperchio in vetro a chiusura ermetica con guarnizione in silicone (pentole)
- Scala interna per dosaggio preciso (pentole), bordo piegato per versare senza gocciolare, maneggevolezza sicura grazie al manico massiccio (pentole) / manico (padella)
- Lavorazione di alta qualità in acciaio inox 18/10: igienico e insapore, facile da pulire, superficie antigraffio (pentole), rivestimento facile da pulire (padella), lavabile in lavastoviglie
- Contenuto della confezione: set di pentole Zwilling composto da 2 pentole + coperchio (Ø 16 cm/2 L + Ø 24 cm/6 L), 1 pentola + coperchio (Ø 20 cm/3 L), 1 pentola con manico (Ø 16 cm/1,5 L), 1 padella da portata + coperchio (Ø 24 cm/3 L), 1 inserto per vapore (Ø 24 cm), 2 padelle. (Ø 26 cm, Ø 20 cm), materiale: acciaio inox 18/10, 1006220